italia-candidature-x-news-e1675416705136

Quale sarà la capitale dell’innovazione 2023?

Ecco i 73 territori Motivati ad essere la Destinazione della VII edizione di Jazz’inn

Repetita iuvant dicevano i latini e nel caso della call per la selezione delle 2 sedi di Jazz’Inn23 il risultato è stato ancora migliore dello scorso anno, quando a rispondere furono 59 territori da 14 regioni, unica è la Valle d’Aosta, mentre tutte le altre regioni sono rappresentate almeno da 1 comune.

73 CANDIDATI : dall’Abruzzo al Veneto ecco i nomi dei territori candidati.

Motivazioni e Destinazioni, questo è il tema della VII edizione di Jazz’Inn ed ecco l’elenco:

AbruzzoComune di FontecchioL’Aquila
 Comune di PopoliPescara
 Comune di CanistroL’Aquila
 Comune di Castel del MonteL’Aquila
 Comune di FalloChieti
 Comune di TolloChieti
 Comune di ScannoL’Aquila
BasilicataComune di LauriaPotenza
 Comune di ViggianelloPotenza
CalabriaComune di CrosiaCosenza
 Comune di OrsomarsoCosenza
 Comune di Serra San BrunoVibo Valentia
 Comune di Terranova Sappo MinulloReggio Calabria
 Comune di PlataciCosenza
 Comune di CariatiCosenza
CampaniaComune di Salza IrpinaAvellino
 Comune di MontesarchioBenevento
 Comune di TorrecusoBenevento
 Comune di MontoroAvellino
 Comune di PisciottaSalerno
 Comune di BuccinoSalerno
 Comune di LauroAvellino
 Comune di Montecorvino RovellaSalerno
 Comune di AlbanellaSalerno
 Comune di Nocera InferioreSalerno
 Comune di EboliSalerno
 Comune di TeanoCaserta
 Comune di San Cipriano PicentinoSalerno
 Archeoclub di ApiceBenevento
 Comune di San TammaroCaserta
 Comune di Altavilla IrpinaAvellino
 Comune di PietramelaraCaserta
 Comune di AvellaAvellino
 Comune di Castelvetere sul CaloreAvellino
 Comune di TrentinaraSalerno
 Comune di Rocchetta e CroceCaserta
Emilia RomagnaComune di Concordia Sulla SecchiaModena
 Comune di Polesine ZibelloParma
Friuli Venezia GiuliaComune di PaluzzaUdine
 Comunità di montagna della CarniaUdine
LazioComune di Castel MadamaRoma
 Comune di ZagaroloRoma
 Comune di BassianoLatina
 Comune di SezzeLatina
 Comune di CastrocieloRoma
 Comune di AnagniFrosinone
 Comune di MonteflavioRoma
 Comune di BagnoregioViterbo
LiguriaComune di CarroLa Spezia
LombardiaComune di RomagnesePavia
 Altopiano Del SoleBrescia
 Comune di DervioLecco
MarcheUnione Montana del Tronto e ValfluvioneAscoli Piceno
 Comune di Montalto delle MarcheAscoli Piceno
MoliseComune di San Giovanni in GaldoCampobasso
 Comune di CastelbottaccioCampobasso
PiemonteComune di CherascoCuneo
 Distretto diffuso del commercio Cuore del MonferratoAsti
PugliaComune di PanniFoggia
 Comune di CollepassoLecce
 Gal Terra dei MessapiBrindisi
 Comune di Martina FrancaTaranto
 Comune di AccadiaFoggia
SardegnaUnione comuni MarmillaCagliari
SiciliaComune di CenturipeEnna
 Comune di CastelbuonoPalermo
 Comune di AdranoCatania
 Comune di Petralia SottanaPalermo
 Gal ElimosTrapani
ToscanaComune di Santa FioraGrosseto
Trentino Alto AdigeComune di MolvenoTrento
UmbriaComune di AcquaspartaTerni
VenetoComune di RovigoRovigo

 

La commissione (composta da oltre 30 membri tra soci, comitato scientifico della Fondazione, partner ed esperti) avvierà i lavori il 10 febbraio e li completerà il 28 febbraio con 3 fasi di valutazione che coinvolgeranno anche il pubblico social che potrà contribuire a conoscere la capacità di coinvolgimento dei 16 comuni (8 del Centro Nord e 8 del Sud) che arriveranno alla fase 2, attraverso un sondaggio sul gruppo Facebook della Fondazione dal 16 al 23 febbraio che fornirà indicazioni ulteriori alla lavoro della commissione pur senza essere il fattore determinante che invece sarà legato alla verifica della Motivazioni oggettive degli amministratori dei territori candidati ad essere la Destinazione dell’evento, una motivazione in termini di volontà di stimolare investimenti (e non spesa improduttiva) e di innovare concretamente i metodi e i modelli di sviluppo per invertire le tendenze negative e restituire valore alle potenzialità delle nostre aree interne.

La nomina dei 2 borghi vincitori sarà annunciata il prossimo primo marzo.

#thegov_button_6928db36eca0e { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928db36eca0e:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928db36eca0e { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928db36eca0e:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio