Ordinario

Fondazione WellFARE Impact

Referente: Elisabetta Giacosa

Ruolo: Segretario Generale

Città: Cuneo

Provincia: Cuneo

Regione: Piemonte

Biografia

Fondazione WellFARE Impact è un ente del Terzo Settore con sede a Cuneo che nasce dall’esperienza dell’associazione Uscire Insieme e opera per migliorare la qualità della vita di anziani, famiglie e cittadini non nativi digitali promuovendo   un welfare di prossimità che unisce innovazione tecnologica e attenzione alle persone.

Accanto alle attività rivolte agli anziani, la Fondazione sviluppa progetti dedicati ai giovani, con percorsi deticati all’imprenditorialità e al supporto digitale, orientamento e supporto alla crescita personale e professionale, e realizza interventi dedicati alla popolazione migrante, favorendo accesso ai servizi, inclusione sociale e accompagnamento all’autonomia attraverso attività di facilitazione linguistica, digitale e amministrativa.

WellFARE Impact lavora in rete con Pubbliche Amministrazioni, enti del Terzo Settore, parrocchie e imprese, promuovendo una comunità più inclusiva, preparata e solidale.

Progetti in evidenza

WellGranda – Progetto di welfare territoriale
WellGranda è un modello di welfare aziendale e comunitario che valorizza le risorse del territorio attraverso iniziative condivise con Comuni, ATL e Terzo Settore. Promuove un welfare accessibile, locale e orientato alla qualità della vita.È realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Rete di Facilitazione Digitale
La Fondazione coordina una rete di facilitatori digitali attiva sul territorio piemontese, nata per supportare cittadini non nativi digitali nell’utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione, delle imprese e del Terzo Settore. Il servizio offre assistenza personalizzata, formazione pratica e accompagnamento continuo, con sportelli, attività itineranti e un canale WhatsApp dedicato.

Digital Sherpa – Repubblica Digitale
Digital Sherpa è un percorso di educazione e accompagnamento digitale rivolto a giovani, adulti e persone con background migratorio. Attraverso laboratori, tutorial, incontri di alfabetizzazione e mentoring, il progetto rafforza competenze digitali, cittadinanza attiva e autonomia nell’accesso ai servizi essenziali. È realizzato nell’ambito dell’iniziativa nazionale Repubblica Digitale.

Competenze

  • Problem Solving & Creatività: design thinking, facilitazione di processi complessi, co-progettazione.
  • Project Management: gestione di progetti complessi, metodologie Agile/Scrum, monitoraggio e valutazione.
  • Competenze settoriali e applicative

Articoli del socio

#thegov_button_6928dcc9e005b { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928dcc9e005b:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928dcc9e005b { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928dcc9e005b:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Contatta Socio

Fondazione Ampioraggio ti risponderà appena possibile per metterti in contatto con il socio scelto.

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio