BANNER-iwa-Sito-Evento-3

International Water Academy la sfida di Popoli

Appuntamento con il futuro dell’acqua

Nata come idea ai tavoli di Jazz’Inn grazie alla collaborazione di Geosmartcampus, il Progetto International Water Academy punta a trasformare il Comune di Popoli nella capitale dell’acqua e centro studi internazionale sul tema, valorizzando la risorsa naturale del borgo abruzzese, le Sorgenti del Pescara, che rappresentano uno dei bacini idrici più importanti d’Europa.

L’International Water Academy punta su conoscenza e tecnologia come elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di un ecosistema innovativo composto da ricercatori, imprese e responsabili politici ed enti al fine di formare professionisti in grado di contribuire alla sviluppo di attività di prevenzione e conservazione della nostra risorsa più preziosa: l’Acqua.

OBIETTIVI CHIAVE

  • Contribuire al trasferimento tecnologico
  • Sviluppare la ricerca, l’alta formazione e la comunicazione scientifica
  • Colmare il digital gap di competenze e contribuire alla realizzazione di progetti operativi innovativi
  • Creare nuovi modelli produttivi sostenibili ed essere un hub di innovazione, cultura e sviluppo trainante del territorio
  • Garantire il più possibile l’accesso alla cultura del risparmio idrico
  • Garantire l’accesso a tecnologie abilitanti al risparmio idrico e tutela delle falde acquifere (analisi dei dati, machine learning, intelligenza artificiale, IoT, GIS, Blockchain, quantum computing, AR/VR, ecc.)
  • Creare condizioni di progettualità e di accesso alle risorse economico-finanziarie
  • Essere uno strumento per gli Enti locali, Regione e Associazioni di categoria nel loro percorso di sviluppo

Fondazione Ampioraggio ha firmato un protocollo d’intesa con il Comune di Popoli e con Geosmartcampus per affiancare il territorio in questo progetto.

Il 21 novembre 2023 a Popoli si svolgerà un training & demo day aperto al pubblico per conoscere i temi e alcune delle tecnologie più innovative dedicate alla digitalizzazione del servizio idrico integrato.

2° Workshop International Water Academy

Open Innovation per il servizio Idrico integrato

21 Novembre 2023
Popoli – Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi snc

Programma

  • 9.00 – Registrazione
  • 9.30 – Apertura
    • Introducono e moderano:
      • Pierlisa De Felice – Direttrice Riserva Sorgenti del Pescara
      • Guido Fabbri – General Manager Geosmartcampus
      • Alfonso Quaglione – Direttore Geosmart Magazine
  • 9.45 – Saluti
    • Dino Santoro – Sindaco di Popoli Terme
    • Loredana di Stefano – Vicesindaca e Assessora alla Cultura e Turismo
    • Emanuele Imprudente – Vicepresidente Giunta Regionale Abruzzo
    • D.ssa Daniela Arduini – Presidente Ordine Biologi Lazio e Abruzzo
    • Ing. Antonella Pallotta – Consigliera Ordine Ingegneri Pescara
    • Giuseppe De Nicola – Direttore Fondazione Ampioraggio
  • 10.30 – Servizi Idrici Digitali – Università “G. d’Annunzio”, Prof. Ing. Luigi Berardi
  • 11.00 – Fondi & Open Innovation – Intellera, Ing. Simone Pompili
  • 11.30 – Rilievo reti e ricerca perdite – WEE, Ing. Massimo Fontana
  • 12.00 – Monitoraggio rete – Spektra Trimble, Ing. Marco Pallotta
  • 12.30 – Transizione digitale: reti irrigue – Politecnico di Bari, Prof. Ing. Daniele Laucelli
  • 13.00 – Pausa pranzo
  • 14.30 – GIS e Asset Management – Esri Italia, Giuseppe Gigante
  • 15.00 – WINDTRE – Leonardo Cotronei, Head of IoT, 5G e Data Analytics Offer
  • 15.30 – Tavola Rotonda con rappresentanti enti locali, gestori e aziende
  • 17.30 – Aperitivo

Per gli ingegneri l’iscrizione si effettua sul Portale di Formazione dell’Ordine e saranno riconosciuti 6 CFP.

#thegov_button_6928db3c5de9e { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928db3c5de9e:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928db3c5de9e { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928db3c5de9e:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio