Ecco-i-territori-candidati

51 i territori candidati ad ospitare l’ottava edizione di Jazz’AInn

Al via la selezione per scegliere la capitale italiana dell’innovazione 2024

Dopo aver raccolto 67 manifestazioni d’interesse lo scorso 15 febbraio, alle ore 24,00 del 29 febbraio si sono chiusi i termini per l’invio dei moduli di candidatura con 51 candidature effettive inviate da parte dei territori interessati ad ospitare il living lab di open innovation di Fondazione Ampioraggio.

La capitale dell’innovazione italiana del 2024 sarà selezionata tra una di queste:

CandidatoRegione
Acquasanta TermeMarche
AgnoneMolise
Bacoli (centro storico)Campania
BellosguardoCampania
BolognolaMarche
BrescelloEmilia Romagna
CalopezzatiCalabria
CampodimeleLazio
CampolattaroCampania
CarassaiMarche
CariatiCalabri
CastelbottaccioMolise
Castrignano dei GreciPuglia
CollepardoLazio
DerutaUmbria
DolceacquaLiguria
FerrandinaBasilicata
FontecchioAbruzzo
Isernia (centro storico)Molise
Isole TremitiPuglia
GinosaPuglia
LaurinoCampania
Macchia ValfortoreMolise
Merano (centro storico)Provincia Aut. Di Bolzano
MoncalvoPiemonte
Montalto delle MarcheMarche
Montecatini Val di CecinaToscana
Morro d’AlbaMarche
NormaLazio
OlivieriSicilia
OvindoliAbruzzo
PescasseroliAbruzzo
PianellaAbruzzo
Popoli TermeAbruzzo
Porto Torres (centro storico)Sardegna
Praia a MareCalabria
RifreddoPiemonte
Roseto ValfortorePuglia
Sabaudia (centro storico)Lazio
San Casciano in Val di PesaToscana
San Giovanni a PiroCampania
Scafati (centro storico)Campania
SegniLazio
SermonetaLazio
SummonteCampania
SutriLazio
Terranova Sappo MinulloCalabria
TricaricoBasilicata
VillafratiSicilia
Comunità Montana Vallo di DianoCampania
Unione dei Comuni Parte MontisSardegna

A scegliere la sede 2024 e a individuare almeno 10 location per gli Ampioraggio Day, sarà una commissione composta da soci e partner della Fondazione Ampioraggio, tra cui Eurispes, AgiD, Uncem, Banca Etica, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Manageritalia, Città del Vino, Smart Cities Italy, Confassociazioni, Uniexport Manager oltre all’Ambasciata del Messico presso la Santa Sede, con la quale stiamo lavorando ad un innovativo progetto per valorizzare i territori minori in occasione del prossimo Giubileo.

Tra i membri della commissione anche Giovanni Mastrogiovanni, Sindaco del Comune di Scanno che lo scorso anno ha ospitato la prima tappa dell’iniziativa e che quest’anno contribuirà a scegliere la sede della nuova edizione.

La valutazione si svilupperà in 3 fasi:

  • Fase 1) entro 8 marzo: valutazione per la selezione dei 20 semifinalisti

  • Fase 2) entro 25 marzo: valutazione e survey Facebook per scegliere 3 finalisti

  • Fase 3) 5 aprile: audizione online con i 3 finalisti e voto conclusivo.

La scelta della sede sarà resa pubblica, in seguito al sopralluogo di verifica delle condizioni di candidatura del territorio più votato, il 19 aprile, con un evento presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, che sarà presentato in diretta streaming.

L’iniziativa, ideata nel 2017, ha dimostrato che non esistono periferie dove si incontrano le idee, trasformando i borghi in think tank di sviluppo e la lentezza in un catalizzatore di progetti e investimenti, stimolando le comunità locali e offrendo ai partecipanti lo spazio e il tempo necessario per conoscersi, collaborare e condividere competenze.

Il primo passo per stimolare investimenti sostenibili lontano dai luoghi comuni.

#thegov_button_6928d49d23ac8 { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928d49d23ac8:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928d49d23ac8 { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928d49d23ac8:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio