Spazi Quattro.Zero

Innovazione, sostenibilità e co-progettazione per il futuro degli eventi culturali.

Spazi Quattro.Zero è il progetto di Fondazione Ampioraggio pensato per accompagnare operatori culturali, PMI, startup e territori nella transizione digitale e verde, riducendo l’impronta ecologica degli eventi e promuovendo soluzioni innovative.

Un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, con un focus su sostenibilità, inclusione e open innovation.

Presentazione
Obiettivi del Progetto
  • Capacity Building: formazione e sviluppo di competenze per integrare criteri sociali e ambientali nella gestione degli eventi culturali.
  • Innovazione Sostenibile: introduzione di soluzioni tecnologiche e organizzative per ridurre l’impatto ambientale.
  • Co-progettazione: creazione di spazi fisici e digitali per lo sviluppo e il testing di idee innovative, in contesti come Jazz’inn e gli Ampioraggio Days.

Cosa Offriamo
  1. Percorsi di formazione e empowerment:
    • Sessioni a distanza e laboratori in presenza.
    • Approfondimenti sull’Agenda 2030 e normative ambientali.
  2. Mappatura e analisi:
    • Identificazione delle aree di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale.
  3. Testing e applicazioni pratiche:
    • Soluzioni innovative in mobilità sostenibile, energie rinnovabili e riduzione dell’inquinamento.
  4. Networking e benchmarking:
    • Confronti tra partecipanti per valutare scalabilità e impatto delle soluzioni.

Destinatari

Il progetto si rivolge a:

  • Associazioni culturali, imprese turistiche e startup.
  • Comuni sotto i 5000 abitanti e unioni di comuni delle aree interne.
  • Professionisti e operatori nei settori della cultura, artigianato, editoria e turismo.

Particolare attenzione a giovani (under 30), donne e comunità montane, per favorire inclusione, ripopolamento e smart working.


Modalità di Partecipazione
  1. Rispondi alla survey online
  2. Iscrizioni online: accedi al bando.
  3. Modalità ibride: formazione a distanza (FAD) e attività in presenza durante gli eventi organizzati nell’ambito del Progetto.
  4. Requisiti: motivazione, esperienze e orientamento alla sostenibilità saranno considerati criteri premianti.

Impatto del Progetto
  • Riduzione dell’impronta ecologica di eventi culturali.
  • Creazione di modelli replicabili per una gestione sostenibile.
  • Promozione di un’economia circolare attraverso innovazioni collaborative.

Partecipa a Spazi Quattro.Zero e diventa protagonista del cambiamento sostenibile.
Insieme possiamo trasformare idee innovative in soluzioni concrete per il futuro.

Contattaci

Email: segreteria@fondazioneampioraggio.it
Sede: Corso V. Emanuele II, 123, Nocera Inferiore, Salerno

Iscrizione

Se applicabile indicare il nome della ditta, ente, istituzione, associazione di appartenenza. Qualora non fosse applicabile, indicare "nessuna"

Identificativo del/della partecipante *
Ambito d'intervento *
Trattamento dei dati personali

Fondazione Ampioraggio, con sede legale in Nocera Inferiore, Corso Vittorio Emanuele II, 123 (“Titolare” del trattamento, art. 24 del GDPR), desidera informarla che i dati personali da Lei forniti saranno trattati ai soli fini di consentire la partecipazione alle iniziative in remoto e in presenza relative al Progetto Spazi Quattro.Zero. In assenza dell'autorizzazione al trattamento dei dati richiesti nel modulo di registrazione non sarà possibile consentire la Sua partecipazione. I Suoi dati personali saranno raccolti su supporti cartacei e/o informatici e trattati con modalità strettamente correlate alle finalità sopra indicate e comunque nel rispetto delle disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679. In ogni momento potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 13-14 GDPR (tra cui conoscere i Suoi dati personali e come vengono utilizzati, chiederne l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione o opporsi al trattamento per motivi legittimi, conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento dei Suoi dati personali) contattando lo Staff del Titolare, in Nocera Inferiore, Corso Vittorio Emanuele II, 123, anche attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: staff@fondazioneampioraggio.it. Potranno prendere visione dei Suoi dati personali dipendenti o collaboratori della Fondazione specificamente autorizzati a trattarli, in qualità di Responsabili o di Incaricati, per le finalità sopra indicate.

Calendario


Contattaci

Email: segreteria@fondazioneampioraggio.it
Sede: Corso V. Emanuele II, 123, Nocera Inferiore, Salerno

Attività
DATAORADESCRIZIONEMODALITÀLUOGOFORMATOREDURATA (H)
08/10/2024
11/10/2024
09.00 – 13.00
15.30 – 19.30
Jazz’Inn in MeranoBlendedMerano
Social media
Fondazione Ampioraggio 
25/11/2024
10/12/2024
 Survey di capacity buildingOn line Almar Quality Research 
12/12/202415.30 – 16.30Webinar
Presentazione del Progetto Spazi Quattro.Zero
On linePiattaforma di e-learnigFondazione Ampioraggio
Almar Quality Research
Eftilia
Music Innovation Hub
1,00
17/12/202414.30 – 16.30Modulo 1
Introduzione alla Sostenibilità negli Eventi
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
19/12/202414.30 – 16.30Modulo 2
Rendicontare per comunicare la sostenibilità dell’evento
On linePiattaforma di e-learnigEftilia2,00
7/1/202514.30 – 16.30Modulo 3
Pianificazione Green di un Evento
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
8/1/202514.30 – 16.30Modulo 4
Impatto Ambientale e Tecniche di Compensazione
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
10/1/202509.00 – 13.00Ampioraggio Day 1
Argomento in corso di definizione
BlendedSalerno
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Angela Ferroni
4,00
10/1/202514.00 – 18.00Ampioraggio Day 1
Argomento in corso di definizione
BlendedSalerno
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Alfonso Santoriello
4,00
11/1/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 1
Argomento in corso di definizione
BlendedSalerno
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Alberto Bruni
8,00
13/1/202514.30 – 16.30Modulo 5
Location, Logistica e Accessibilità
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
14/1/202514.30 – 16.30Modulo 6
Comunicazione Green e Coinvolgimento degli Stakeholder
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
15/1/202514.30 – 16.30Modulo 7
Produzione Operativa – Mobilità Sostenibile
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
16/1/202515.30 – 16.30Webinar 1
Partecipazione e sostenibilità nella gestione degli eventi culturali
On linePiattaforma di e-learnigGabriella Delfino1,00
17/1/202514.30 – 16.30Modulo 8
Produzione Operativa – Gestione Energetica e Impatto acustico
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
20/1/202514.30 – 16.30Modulo 9
Produzione Operativa – Gestione dei Rifiuti e Materiali Sostenibili
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
21/1/202514.30 – 16.30Modulo 10
Produzione operativa – Food & Beverage
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub2,00
23/1/202515.30 – 16.30Webinar 2
Co-design di eventi culturali: strumenti partecipativi per la sostenibilità
On linePiattaforma di e-learnigGabriella Delfino1,00
24/1/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 2
Sostenibilità e valorizzazione culturale dei piccoli borghi tra ecomusei e innovazione digitale
BlendedBari
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Nicola Barbuti
8,00
25/1/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 2
Dalla tradizione folklorica alla valorizzazione culturale sostenibile. Metodi, tecniche processi
BlendedBari
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Mauro Di Bari
8,00
27/1/202515.30 – 16.30Webinar 3
La sostenibilità degli eventi culturali: co-progettazione, gestione e impatti socioeconomici e ambientali per la valorizzazione delle aree interne
On linePiattaforma di e-learnigValeria Pica1,00
29/1/202514.30 – 18.30Modulo 11
Indice di sostenibilità e bilancio
On linePiattaforma di e-learnigEftilia2,00
31/1/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 3
Argomento in corso di definizione
BlendedScanno
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Fabrizio Salusest
8,00
1/2/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 3
La sostenibilità degli eventi culturali: co-progettazione, gestione e impatti socioeconomici e ambientali per la valorizzazione delle aree interne
BlendedScanno
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Valeria Pica
8,00
3/2/202415.30 – 16.30Webinar 4
Tecnologie sostenibili negli eventi: innovazioni digitali per ridurre l’impatto ambientale
On linePiattaforma di e-learnigFlavia Marzano1,00
4/2/202514.30 – 18.30Esercitazione Pratica
Pianificazione Operativa di un Evento Green
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub4,00
5/2/202514.30 – 18.30Produzione Operativa
Simulazione Pratica
On linePiattaforma di e-learnigMusic Innovation Hub4,00
8/2/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 4
Project work
BlendedGinosa
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Music Innovation Hub
8,00
9/2/202509.00 – 13.00
14.00 – 18.00
Ampioraggio Day 4
Project work
BlendedGinosa
Piattaforma di e-learnig
Fondazione Ampioraggio
Music Innovation Hub
8,00
11/2/202514.30 – 18.30ConclusioniOn linePiattaforma di e-learnigFondazione Ampioraggio
Music Innovation Hub
2,00
Contattaci

Email: segreteria@fondazioneampioraggio.it
Sede: Corso V. Emanuele II, 123, Nocera Inferiore, Salerno

Area Fad

Progetto: Spazi Quattro.Zero.
Soggetto Realizzatore: Fondazione Ampioraggio.
Incentivo: Decreto n.150 del 09/06/2023 del Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività contemporanea.
Identificativo Progetto: PNRRBI-20230002131041/2

#thegov_button_6928ceed48286 { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928ceed48286:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928ceed48286 { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928ceed48286:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio