E-Xcellence: Your Digital Way to Success

Riqualificazione e aggiornamento digitale per il futuro del lavoro.
Affronta il cambiamento, guida l’innovazione.


E-Xcellence è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è gratuita.

E-Xcellence offre a lavoratori e imprese gli strumenti per affrontare le sfide del mercato del lavoro digitale. Con un focus sulle aziende campane, il progetto si propone di colmare il divario tra le competenze attuali e quelle richieste, garantendo opportunità di crescita e accesso a ruoli ad alto valore aggiunto.

E-Xcellence è gestito da una collaborazione tra Fondazione Ampioraggio (capofila) e Fondazione Saccone e coinvolge una rete di organizzazioni profit e non profit, tra cui: ASIS Salernitana Reti e Impianti S.p.a., Autori Capresi S.r.l., Das Chimici & Co. S.r.l., De Iuliis Macchine S.p.a., Decom S.r.l., Grossista Cash S.r.l., Hubitat S.r.l., Innocenti S.r.l. impresa sociale, Melandia S.r.l., MGR. S.r.l., Ninja Marketing S.r.l., Palazzo Innovazione S.r.l., Protom Group S.p.A. a socio unico, Socotec Italia S.r.l., Stratego Comunicazione S.r.l., Uniconsul, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Vige S.r.l., Virvelle S.r.l. società benefit.

E-Xcellence combina formazione personalizzata, approcci innovativi e tecnologie avanzate.

Obiettivi del Progetto

  • Colmare il divario digitale tra competenze attuali e richieste del mercato.
  • Promuovere la competitività delle imprese campane, sfruttando le risorse locali.
  • Favorire l’inclusione lavorativa, garantendo opportunità anche ai lavoratori meno qualificati.
Cosa Offriamo

Percorsi di formazione personalizzati

  • Programmi flessibili e adattabili alle esigenze specifiche di lavoratori e imprese.
  • Focus su competenze digitali avanzate, tecniche, professionali e soft skills.

Approcci innovativi e metodologie ibride

  • Formazione online e in presenza, attraverso la piattaforma digitale SHAPE.
  • Utilizzo di strumenti didattici innovativi per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento.

Supporto alle imprese campane

  • Sviluppo di competenze interne per affrontare la transizione digitale.
  • Soluzioni mirate per rafforzare la competitività nei settori produttivi locali.

Inclusione e qualità

  • Accesso garantito a lavoratori di ogni livello, con particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze digitali.
  • Supervisione e validazione da parte di una rete di esperti.
Destinatari

Il progetto si rivolge a:
  1. Lavoratori in cerca di riqualificazione, a rischio di fuoriuscita dal mercato del lavoro.
  2. PMI e grandi aziende campane interessate a sviluppare le competenze del proprio personale.
  3. Organizzazioni e professionisti che desiderano crescere nel contesto digitale.
Modalità di Partecipazione


Modalità Ibrida

  • Formazione online tramite la piattaforma SHAPE.
  • Workshop e incontri in presenza per attività pratiche e networking.

Metodologie innovative

  • Simulazioni, project-based learning e strumenti interattivi per un apprendimento efficace.

Piani flessibili

  • Percorsi personalizzati, con moduli adattabili alle esigenze specifiche dei partecipanti.
Perché partecipare?
  • Evita l’obsolescenza professionale: riqualifica le competenze e aumenta le opportunità lavorative.
  • Accelera la transizione digitale: integra le competenze digitali nel tuo business o nella tua carriera.
  • Collega talenti e opportunità: sfrutta una piattaforma collaborativa per creare sinergie tra lavoratori e imprese.
 

Unisciti a E-Xcellence

Diventa protagonista della trasformazione digitale. Con E-Xcellence, il futuro del lavoro è nelle tue mani.

👉 Scopri di più e iscriviti ora

📧 Per informazioni: staff@fondazioneampioraggio.it
📍 Sede operativa: Salerno

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.

#thegov_button_6928ceed7e664 { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928ceed7e664:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_6928ceed7e664 { border-color: rgba(92,92,127,1); background-color: rgba(92,92,127,1); }#thegov_button_6928ceed7e664:hover { border-color: rgba(159,180,35,1); background-color: rgba(159,180,35,1); }

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, articoli e aggiornamenti di Fondazione Ampioraggio