Jazz'Inn 2025: 120 candidature, 15 regioni italiane e 3 paesi esteri

L’esito della call dalla quale saranno selezionati i 61 case giver di Jazz’Inn 2025
La call per i case giver della IX edizione di Jazz’Inn si è chiusa con numeri da record e partecipanti di altissimo profilo.
Oltre 120 le candidature ricevute da 15 regioni italiane e, per la prima volta, da tre paesi esteri (Corea del Sud, Colombia e Olanda), che porteranno alla selezione dei 61 case giver che parteciperanno alle giornate di Campobasso dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.
Questo conferma il crescente interesse verso il “non evento” di innovazione collaborativa di Fondazione Ampioraggio che alza ancora una volta l’asticella delle aspettative.
Sei i progetti che saranno sicuramente parte del programma:
- 5 case giver espressi dal Comune di Campobasso, ente ospitante,
- 1 case giver onorario è stato individuato in Roma Capitale, che sarà sede della decima edizione nel 2026 con Jazz’Inn Capitale.
Ma il vero risultato della call non è stata la quantità di adesioni, ma soprattutto nella qualità delle proposte ricevute: visioni concrete e progettualità innovative che coinvolgono grandi aziende e PMI, startup e centri di ricerca, associazioni, fondazioni, enti locali, a dimostrazione della vitalità di un ecosistema capace di generare idee ad alto impatto.
Jazz’Inn si conferma così un crocevia dove mondi diversi si incontrano: dal manifatturiero alla cultura, dalla finanza all’agritech, dai dati all’inclusione, un melting pot socio-economico che da nove anni caratterizza l’esperienza della Fondazione Ampioraggio come un laboratorio di relazioni, fiducia e condivisione che continua ad attrarre l’attenzione di territori, imprese e istituzioni in cerca di soluzioni concrete, sostenibili e replicabili.
A rendere possibile questo successo è stato ancora una volta le persone dell’ecosistema Ampioraggio, che si sono attivate come una vera e propria intelligenza collettiva che ha saputo mettersi in moto all’unisono, promuovendo dal basso l’iniziativa, segnalando progetti, coinvolgendo stakeholder e mettendo la propria credibilità nel coinvolgere i candidati.
Una dimostrazione evidente che l’intelligenza umana, relazionale e collaborativa – quando attivata e motivata – è una forza trasformativa tanto efficace quanto, se non più della, tecnologia artificiale.
Entro il 10 luglio presenteremo i 61 protagonisti della IX edizione e lanceremo le loro call per promuovere la selezione dei tavoli di lavoro.
Nel frattempo vi invitiamo a pre-iscrivervi alle giornate di Jazz’Inn 2025 per prenotare in anticipo i tavoli di lavoro e ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti.
l successo della call è solo il primo passo di un’edizione che si annuncia ricca di contenuti e relazioni. Jazz’Inn 2025 sarà una straordinaria occasione di visibilità, ingaggio e posizionamento per aziende, enti, fondi e soggetti istituzionali che vorranno sostenere l’iniziativa e far parte attiva dell’ecosistema Ampioraggio.