Da Jazz’Inn 2025 a Jazz’inn Capitale 2026

2 appuntamenti per conoscere il percorso che unirà aree interne e aree metropolitane

Dopo la scelta del Comune di Campobasso come sede 2025 (tra 59 territori candidati), ecco 2 appuntamenti (e 8 buoni motivi) per iniziare il percorso verso Jazz’Inn 2025 e conoscere il programma e le modalità per candidarsi come case giver per il living lab di open innovation che si terrà dal 29 settembre al 3 ottobre nel capoluogo molisano e nei borghi limitrofi.

L’esperienza di 8 anni dedicati a promuovere l’innovazione lontani dai luoghi comuni, ci permette di lanciare un progetto per unire aree metropolitane e aree interne in un percorso comune che si svilupperà tra 2025 e 2026 e vedrà coinvolte la regione che “non esiste” e la Città Eterna, per immaginare nuovi modelli di sviluppo, sostenibili e innovativi.

8 MOTIVI PER PARTECIPARE

Le esperienze maturate in questi anni ci hanno fatto capire che:

  1. Non esistono periferie dove idee e innovatori si riuniscono.
  2. Occorre eliminare le distanze tra centro e aree interne per evitare fenomeni di spopolamento-sovrappopolamento e accelerare la digitalizzazione delle aree interne.
  3. Bisogna ridurre le asimmetrie informative tra centri decisionali e destinatari dei fondi pubblici per focalizzare meglio le scelte strategiche nell’uso delle risorse.
  4. Occorre valorizzare gli asset (materiali e immateriali) e le vocazioni disponibili nel Paese oggi ampiamente sottoutilizzati e lasciati depauperare.
  5. Facilitare la relazione tra la domanda (pubblica e privata) e l’offerta di innovazione per andare oltre le dinamiche attuali in tema di startup per produrre effetti concreti e non disperdere le energie e le potenzialità dei nostri innovatori.
  6. Far convergere in modo utile gli strumenti finanziari esistenti, creando processi virtuosi di innovazione finanziaria e gestionale pubblico-privata;
  7. Offrire alle imprese italiane occasioni efficaci e tempi adeguati per confrontarsi con gli innovatori e orientare meglio i propri investimenti e cercare nuove idee per competere sui mercati con prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
  8. Disporre di un’intelligenza collettiva che supporti gli obiettivi di imprese e amministrazioni pubbliche.

Capire questo ci ha permesso di stimolare sinergie, collaborazioni e investimenti per oltre 90 milioni di euro, creando uno spazio e un tempo anarchico e organizzato (come ha detto qualcuno), nel quale grandi aziende, startup, investitori, enti pubblici, istituzioni e centri di ricerca hanno trovato occasioni per collaborare senza barriere in quello che definiamo un non evento dove ogni partecipante è protagonista delle attività e non uno spettatore passivo.

Ora lanciamo nuove sfide che vi invitiamo a scoprire in questi 2 prossimi appuntamenti

WebinarT di presentazione
29 maggio ore 16.30
Piattaforma di videoconferenza Ampioraggio

Il programma, le novità e le opportunità della IX edizione di Jazz’inn a Campobasso dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, tema “Territori Sostenibili” che ci accompagnerà alla X edizione “Jazz’inn Capitale 2026” a Roma.

Al WebinarT parteciperanno

  • Giovanna Ruggiero – presidente Fondazione Ampioraggio
  • Elisabetta Giacosa – presidente C.d’A Fondazione Ampioraggio
  • Guglielmo de Gennaro – presidente CTS Fondazione Ampioraggio
  • Marialuisa Forte – Sindaca Comune di Campobasso
  • Antonella Melito – consigliere e vicepresidente Commissione Innovazione Tecnologica Roma Capitale
  • Leandro Aglieri – presidente Consulta Roma Smart City Lab

Evento in Campidoglio
13 giugno 9.30 – 16.30
Sala della Protomoteca

Nella prestigiosa sede di Roma Capitale presenteremo le visioni e i percorsi che uniranno Jazz’inn 2025 a Jazz’inn Capitale 2026. In questa occasione saranno elaborate le idee che accompagneranno il percorso e presentate le iniziative e le opportunità offerte da istituzioni, aziende, territori e partner.

Prenota la partecipazione

Candidati come case giver e vieni a cercare le idee per i tuoi investimenti

Il case giver è il vero protagonista di Jazz’Inn.

Può essere un’azienda, una startup o una PMI innovativa, una P.A., un ente locale, un centro di ricerca, un’associazione del terzo settore o un investitore alla ricerca di idee innovative per gli investimenti in programma.

Candidarsi come Case Giver proponendo la propria Challenge da discutere ai tavoli di lavoro di Jazz’Inn vuol dire avere un’intelligenza collettiva a disposizione e il tempo necessario per confrontarsi, capire e condividere le proprie idee.

Scadenza della Call: 20 giugno 2025.