Innovazione territoriale e visione condivisa per la Valle del Serrapotamo

29 e 30 giugno Ampioraggio Day a Calvera
Museo Anamnesis di Calvera (PZ)
29 e 30 giugno 2025
Fondazione Ampioraggio torna in Basilicata con un nuovo appuntamento di innovazione partecipata.
Il 29 e 30 giugno 2025, il Museo Anamnesis di Calvera (PZ) ospiterà l’Ampioraggio Day con i Laboratori di Innovazione Territoriale, un’iniziativa inserita nell’ambito del progetto “Living Culture Lab”, sostenuto dalla Regione Basilicata nell’ambito dei Piani Integrati della Cultura (PIC) 2023.
Living Culture Lab: innovare partendo dalla cultura
Il progetto “Living Culture Lab” è un’iniziativa di valorizzazione del territorio e delle comunità locali.
L’obiettivo è formare le comunità locali a una nuova cultura dell’accoglienza, sviluppare servizi e prodotti per il turismo sostenibile e attivare dinamiche generative per il benessere locale.
Organizzate da Casa Netural (socio della Fondazione e attivo sui temi della rigenerazione e della permacultura), le 2 giornate saranno costruite sulla base di un confronto aperto, ascolto attivo e co-progettazione con la comunità locale, per supportare il dialogo tra cittadini, istituzioni e stakeholder nella costruzione di una visione condivisa per il futuro della Valle del Serrapotamo.
Un’altra azione che si inserisce a pieno titolo tra le iniziative della Fondazione Ampioraggio, che da anni lavora per attivare sinergie tra territori e innovazione, con un approccio sistemico e collaborativo.
I temi al centro del dibattito
Durante i laboratori verranno affrontate quattro macro-aree strategiche per lo sviluppo locale:
- Agricoltura e nuove filiere sostenibili: per innovare la produzione agricola e valorizzare i prodotti locali;
- Nuove economie, giovani e lavoro: per attrarre imprenditorialità e offrire opportunità ai più giovani;
- Accessibilità, mobilità e infrastrutture intelligenti: per migliorare la qualità della vita e la connettività dell’area;
- Accoglienza e integrazione di nuovi cittadini: per favorire l’inclusione e ripopolare il territorio.

Il programma delle due giornate
Domenica 29 Giugno
- Ore 10:00 – Accoglienza e introduzione dei lavori
- Ore 10:30 – Tavoli tematici collaborativi
- Ore 12:30 – Sintesi collettiva delle proposte
- Ore 16:30 – Open Talk con presentazione di casi studio
Lunedì 30 Giugno
- Ore 16:30 – Restituzione dei risultati dei tavoli e condivisione delle progettualità in corso da parte delle amministrazioni locali
L’evento coinvolgerà rappresentanti istituzionali, enti locali, cittadini e organizzazioni del territorio. Saranno presenti, per la Fondazione Ampioraggio, la presidente Giovanna Ruggiero, Giuseppe De Nicola, Gabriella Delfino e Gianluca Bertone guidati da Andrea Paoletti (Casa Netural), a testimonianza dell’impegno della Fondazione nel portare innovazione nei territori, attivando intelligenza collettiva e lavoro di squadra.
Un’occasione di partecipazione attiva ma anche un esperimento di “tornanza digitale”
I cittadini che non potranno partecipare perché vivono fuori dal proprio territorio, ma che vorranno contribuire alla costruzione della visione 2035 per la Valle del Serrapotamo, saranno coinvolti nella co-progettazione anche attraverso un questionario elaborato per l’occasione che avrà il compito di coinvolgere tutti, residenti e non, nel fornire idee ed esperienze utili alla rigenerazione dell’area.
La survey (disponibile al link: 👉 https://www.menti.com/alkykd9x1uxe e dedicata ai cittadini dell’area, sia residenti che trasferiti) rappresenta un modello sperimentato con successo in occasione del progetto Kinesis (programma Erasmus sulle aree interne) che ci ha permesso di allargare la platea del focus group e soprattutto coinvolgere anche chi è andato via in modo attivo per contribuire, con le esperienze maturate, a fornire nuovi spunti per la rinascita del proprio territorio.